CPS PIEMONTE è una società di consulenza e Agenzia Formativa accreditata in Regione Piemonte che supporta le aziende per l’adempimento alle norme inerenti Sicurezza sul Lavoro, Medicina del Lavoro, Qualità, Privacy e Igiene Alimentare.
CPS PIEMONTE è una società di consulenza e Agenzia Formativa accreditata in Regione Piemonte che supporta le aziende per l’adempimento alle norme inerenti Sicurezza sul Lavoro, Medicina del Lavoro, Qualità, Privacy e Igiene Alimentare.
Agenzia Formativa Accreditata
REGIONE PIEMONTE
Certificato n° 1146/001
LA NOSTRA MISSION
E’ questa l’essenza di ciò che facciamo: fornendo consulenza e formazione sui temi della sicurezza, con passione e impegno continuo lavoriamo al fianco dei datori di lavoro e del personale delle aziende con la convinzione che una buona cultura della sicurezza contribuisca a creare un clima più sereno e collaborativo; ci impegniamo per diffondere cultura della sicurezza trasmettendo ai nostri clienti conoscenze pratiche per comprendere i molti “perchè” della sicurezza; con il nostro operato quotidiano vogliamo supportare gli imprenditori che tutelano le persone seguendo il principio del Buon Padre di Famiglia.
I NOSTRI VALORI
Supportiamo le aziende seguendo i valori di PASSIONE, SEMPLICITÀ e ETICA.
LA PASSIONE guida tutto ciò che facciamo e siamo soddisfatti quando riusciamo a rendere piacevole qualcosa che solitamente è considerato noioso e pesante: la conoscenza delle norme può diventare un percorso molto affascinante se crea conoscenza e consapevolezza!
LA SEMPLICITÀ della comunicazione e della documentazione ha inestimabile valore perchè permette di comprendere le norme e di interiorizzarle: questo significa che, in termini di sicurezza, le persone diventano autonome nella quotidianità della vita di impresa.
L’ETICA significa per noi operare nel reale interesse del cliente fornendo in modo chiaro e trasparente tutte le informazioni necessarie al fine di prendere le decisioni più giuste per l’azienda. Miriamo a creare con i datori di lavoro e il personale delle aziende relazioni di lunga durata fondate sulla reciproca fiducia.
Come e perché superare i fraintendimenti relativi all'attuazione dell'obbligo di vigilanza nei confronti dei lavoratori con particolare esperienza e anzianità lavorativa, di quelli inviati fuori sede da soli e dei (veri) preposti.
I primi dati connessi ad un'indagine sull'esposizione dei lavoratori ai fattori di rischio di cancro nell'Unione europea. L'obiettivo della ricerca, i primi dati, le esposizioni più frequenti, le esposizioni multiple e il metodo di indagine.
Esempi di infortuni che avvengono nell'uso di carrelli elevatori a braccio telescopico. Le dinamiche di due infortuni avvenuti nel settore agricolo. Le istruzioni per l'impiego corretto del carrello elevatore a braccio telescopico.
Pubblicato il documento di Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile con i suoi allegati. Che cosa significa in pratica questo aggiornamento, cosa cambia rispetto alla versione del 2017 e in che modo dovrà essere utilizzata.
In questo articolo esploriamo cos'è "l'eLearning basato sugli scenari" e perché è utile per la formazione aziendale