INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEGLI UTENTI DEL SITO WEB AL 30/01/2019.
1. Parte generale.
Questa parte si applica in linea generale ai dati di navigazione degli utenti generici in visita sul sito.
Identità e dati di contatto del titolare del trattamento e dell’editore del sito.
CPS Piemonte srl è il Titolare del trattamento dei dati personali e il gestore di questo sito web e assume tutte le responsabilità in ordine ai trattamenti dei dati, ivi inclusa la loro protezione.
È contattabile presso la sua sede legale e operativa in Via Caduti sul Lavoro n° 25, Orbassano, TO o ai seguenti recapiti:
• Telefono: +39 011 582 5070;
• E-mail: segreteria@cpspiemonte.it;
• PEC: direzione@pec.cpspiemonte.it.
Finalità del trattamento e base giuridica.
In linea generale i dati personali di un utente generico che si limita a navigare le pagine come visitatore saranno trattati solamente per compiere le operazioni tecniche informatiche necessarie a stabilire, mantenere, monitorare e gestire la comunicazione tra il terminale utilizzato dall’interessato e l’infrastruttura su cui risiede fisicamente il sito stesso. Pertanto, i suoi dati saranno trattati per finalità strettamente correlate a quelle attività proprie della corretta gestione del sito, al fine di offrire una buona esperienza di navigazione.
Inoltre, attraverso il sito è possibile accedere all’area riservata agli utenti che hanno partecipato ai corsi di formazione, dando così loro il modo di ottenere una copia digitale del materiale didattico, come previsto dagli accordi di fornitura del servizio didattico.
Infine, attraverso specifiche pagine del sito, è possibile contattarci direttamente tramite un apposito form, effettuare le iscrizioni ai corsi o partecipare alle sessioni di formazione in modalità e-learning.
In questi casi,la base giuridica di riferimento è composta, a seconda dei casi, dall’impegno contrattuale assunto, dalla necessità di rispondere all’interessato o dal legittimo interesse del titolare.
Processo decisionale automatizzato e profilazione.
In nessun caso i dati di navigazione sono oggetto di un processo decisionale automatizzato, né di profilazione.
Legittimi interessi del Titolare o di terzi.
In linea generale il Titolare si riserva il diritto di effettuare ulteriori trattamenti a tutela di suoi legittimi interessi (per esempio la tutela dell’immagine aziendale e personale, della sicurezza informatica o del suo patrimonio, anche intellettuale).
È pacifico che anche i terzi coinvolti nel funzionamento del sito possono tutelare nei modi previsti i loro legittimi interessi.
Modalità e logica del trattamento.
Il trattamento dei dati avverrà mediante metodi esclusivamente informatici idonei a prevenirne la perdita, gli usi illeciti o non corretti e gli accessi non autorizzati, al fine di poter garantire la loro sicurezza e riservatezza.
Il trattamento potrà essere effettuato anche con l’ausilio di strumenti informatici atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi, per il tempo strettamente necessario a conseguire le finalità che prefissate.
Per garantire tutto ciò, sono stati implementati degli specifici accorgimenti a livello tecnico e organizzativo, tra cui la scelta di un provider affidabile per il servizio di hosting.
La logica applicata al trattamento dei dati è declinata su tre aspetti: qualitativo, quantitativo e aggregativo.
Il profilo qualitativo permette principalmente l’individuazione dell’utente come visitatore o potenziale cliente e delle sue richieste, a cui fanno seguito le attività necessarie per rispondere nel modo più opportuno.
Il profilo quantitativo permette di osservare il numero di accesso al sito e ad uno o più servizi da parte di ciascun utente e degli utenti tutti.
Il profilo aggregativo consiste nella possibilità di realizzare elementi di reporting che mettano in relazione, in forma spersonalizzata, gli elementi ottenuti con le prime due logiche, mostrandoci il rapporto tra i dati qualitativo e quantitativi.
Origine dei dati personali.
In linea generale, come già anticipato nella descrizione dei dati di navigazione, i dati personali sono raccolti automaticamente dall’infrastruttura informatica a partire dall’istante in cui l’utente si connette al nostro sito.
Nelle sezioni in cui è prevista la compilazione di un form (per esempio per l’iscrizione ai corsi o per richiedere informazioni) la comunicazione dei dati richiesti avviene per volontà dell’utente stesso.
Obbligatorietà o facoltatività del conferimento dei dati.
In linea generale il conferimento dei dati è assolutamente facoltativo, ma strettamente necessario a stabilire e mantenere la connessione con il nostro sito, cosa che, altrimenti, non potrebbe avvenire. A tal riguardo si rimanda alla sezione seguente “Dati di navigazione”.
Parimenti, i dati richiesti nei vari form sono necessari per procedere con l’iscrizione ai corsi richiesti o per dar seguito alle eventuali richieste pervenute da parte dell’utente.
Categorie di dati personali trattati.
In linea generale il sito tratta automaticamente i dati di navigazione.
Inoltre, per quanto riguarda le iscrizioni o le richieste di informazioni, sono trattati dati personali identificativi, anagrafici e curriculari dei partecipanti, ivi inclusi i dati relativi al grado di istruzione.
Dati di navigazione.
I sistemi informatici e i software preposti al funzionamento del sito web acquisiscono, automaticamente e nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di
comunicazione su Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.
In questa categoria di dati rientrano, per esempio, il vostro indirizzo, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) e altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati sono utilizzati al solo fine di permettere la navigazione nella sua nozione tecnica e ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.
Cookie.
Nel sito, attualmente, si utilizzano cookie di tecnici e non sono presenti cookie analitici, né di profilazione.
Come potete disattivare i cookie?
Posto che, come dichiarato poco sopra, non vi sono cookie nel sito, per sicurezza e praticità si è scelto di scrivere ugualmente le seguenti istruzioni.
È possibile disattivare i cookie, in tutto o in parte, attraverso la scelta dei parametri del proprio browser.
Di seguito sono riportate le informazioni relative ai browser più diffusi.
Internet Explorer: seguire il percorso “Strumenti > Opzioni Internet > Privacy > Siti”; indicare quali siti autorizzare o bloccare, relativamente alla trasmissione dei cookie e confermare le modifiche cliccando sul pulsante “Ok”.
Opera: seguire il percorso “Preferenze > Avanzate > Cookie” e configurare la gestione dei cookie.
Safari: seguire il percorso “Preferenze > Privacy” e configurare la gestione dei cookie.
Firefox: seguire il percorso “Strumenti > Opzioni > Privacy > Impostazioni cronologia > Impostazioni personalizzate” e configurare la gestione dei cookie.
Chrome: accedere alla finestra di dialogo per personalizzare il browser cliccando sull’apposita icona (solitamente posta in alto a sinistra) e seguire il percorso “Impostazioni > Mostra impostazioni avanzate > Privacy > Impostazioni contenuti > Cookie” e configurare la gestione dei cookie.
Categorie di destinatari dei dati personali.
In linea generale, i dati personali saranno comunicati solo ai responsabili o agli incaricati del trattamento; in particolare, per esigenze tecniche, i soggetti coinvolti nel trattamento – oltre al Titolare – sono i vari fornitori di servizi sopra richiamati.
È, inoltre, possibile che i suoi dati vengano comunicati agli enti preposti alla vigilanza e alle autorità pubbliche, nei modi e nei tempi in cui ciò sia previsto dalla normativa vigente.
Trasferimento di dati verso Paesi extracomunitari.
Attualmente non si trasferiscono dati verso Paesi extracomunitari.
Periodo di conservazione dei dati.
In linea generale il Titolare non conserva direttamente i dati tecnici di navigazione, che sono conservati invece dal fornitore del servizio di hosting, nei modi e per i tempi previsti dalla normativa di riferimento.
I dati personali afferenti i corsi di formazione saranno, invece, trattati per detta finalità e conservati secondo le previsioni di legge o, se previsto nell’ambito di un contratto di servizio, per tutto il tempo necessario all’esecuzione del contratto stesso.
Diritti dell’interessato.
Oltre che a ricevere la presente informativa e ad avere un trattamento improntato su princìpi di liceità, correttezza e trasparenza, attraverso trattamenti che abbiano finalità limitate e ben identificate, che siano adeguati, pertinenti e non eccedenti rispetto a tali finalità, e che permettano e garantiscano che i dati siano –
per tutto il tempo per cui sono conservati – esatti, integri e mantenuti riservati, l’interessato ha il diritto di chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento o di opporsi allo stesso, oltre al diritto alla portabilità dei dati.
Inoltre, limitatamente ai trattamenti autorizzati attraverso uno specifico consenso, l’interessato ha il diritto di revocare tale manifestazione della sua volontà in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca. In questa sede occorre ricordare che non è necessario richiedere né prestare il consenso nel momento in cui si compila il modulo di contatto, poiché il trattamento dei dati è limitato alla sola evasione della richiesta inoltrata.
Infine, l’interessato ha il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo. In Italia può rivolgersi all’Autorità garante per la protezione dei dati personali (il Garante privacy). Maggiori dettagli su www.garanteprivacy.it.